Riaperta al culto la chiesa del patrono san Giacomo – Tutte le immagini

È stata riaperta al culto al chiesa di San Giacomo, patrono di Gratteri.

La chiesa, ritornata finalmente al suo splendore originario è stata oggetto di un profondo restauro durato oltre un anno.

Il primo intervento prioritario è stato quello di realizzare un’intercapedine tra la via Ruggieri e la Chiesa con il fine di isolare l’intera struttura dalle infiltrazioni. Successivamente si è provveduto a ripristinare il tetto della cupola. Questi due interventi hanno consentito quindi di avviare i lavori di restauro all’interno della chiesa.

All’interno sono stati ricostruiti e ri-affrescati gli stucchi della cupola e della cappella centrale che nei decenni, a causa delle infiltrazioni, avevano subito molti danni. Inoltre sono riemersi dall’intervento di restauro i colori originali e le decorazioni riportate nella cappella centrale, nella arcate, nelle colonne e nelle tre navate.


Con l’occasione è stato realizzato il nuovo impianto di illuminazione e sono stati realizzati ex novo l’altare, l’ambone e la sede.

A Conclusione dei lavori di restauro, domenica 19 marzo, la statua di San Giacomo Maggiore Apostolo Protettore di Gratteri è stata riportata processionalmente nella sua Chiesa.

Domenica 26 marzo 2017 la chiesa è stata riaperta al culto con una solenne celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella, alla quale hanno partecipato le autorità civili e militari e l’intera popolazione gratterese. Il parroco Don Francesco Rinchiusa durante la celebrazione ha ringraziato tutti coloro i quali in questi anni si sono adoperati con grande impegno e fattiva collaborazione per la riapertura della chiesa e ha precisato che sia i lavori restauro che l’acquisto dei nuovi arredi sono stati interamente finanziati grazie al contributo e alla generosità dei gratteresi.

CERCA
Condividi con:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *