25 agosto • “Appizzata da Banniera”
18,00 • Scampanio delle Campane e dispiegamento della Bandiera di San Giacomo sulla Chiesa Madre
18,30 • Celebrazione Eucaristica e ostensione della reliquia di San Giacomo
Dal 31 agosto al 7 settembre • Novenario
In mattinata visita del Parroco agli Ammalati con la Reliquia di San Giacomo
16,30-17,30 • Tempo per le confessioni
17,30 • Coroncina a San Giacomo e Celebrazione dei Vespri
18,30 • Celebrazione Eucaristica
1 settembre • Solennità della Madonna di Gibilmanna
“Giornata di Preghiera per le Vocazioni”
09,30 • Esposizione Eucaristica e Celebrazione delle Lodi Mattutine
Adorazione Eucaristica per tutta la Mattinata
11,30 • Celebrazione dell’Ora sesta e benedizione Eucaristica
2 settembre • “Giornata dedicata agli Operatori Pastorali Parrocchiali”
18,30 • Celebrazione Eucaristica con la Partecipazione di coloro che in Parrocchia svolgono il Ministero del Canto e della Musica, dei Catechisti, dei Ministri Straordinari della Comunione e dell’Azione Cattolica
3 settembre • “Giornata dedicata alla Famiglia”
18,30 • Celebrazione Eucaristica per le famiglie con la partecipazione delle coppie che in quest’anno festeggiano il 25° e il 50° anniversario di Matrimonio
4 settembre
08,00 • Chiesa di Sant’Andrea • Celebrazione Eucaristica
10,30 • Coroncina a San Giacomo
11,00 • Celebrazione Eucaristica
16,00 • Santuario di Gibilmanna • Festa della Madonna • Processione e Santa Messa presieduta dal Vescovo, con l’offerta dell’olio da parte della Comunità Diocesana. Inizio della IIIa fase del Sinodo con l’accensione della lampada sinodale
5 settembre • “Giornata di preghiera per gli Ammalati”
10,00 • Celebrazione Eucaristica per gli Ospiti della Casa di Riposo
18,30 • Celebrazione Eucaristica per gli ammalati e amministrazione del Sacramento dell’Unzione degli infermi
6 settembre • “Giornata della vita”
18,30 • Celebrazione Eucaristica con i Neonati, i Bambini della prima Comunione, i Cresimati e i Giovani, in modo particolare di coloro che in questo anno festeggiano i 18 anni
21,30 • Scalinata di San Giacomo • “Gratteri verso il Percorso Jacopeo” a cura dell’Archeoclub d’Italia, Sede di Gratteri
7 settembre • “Giornata delle Confraternite”
12,00 • Scampanio solenne nella Chiesa di San Giacomo
17,30 • Scampanio solenne delle campane, sparo di mortaretti, ingresso Musicale a cura del Complesso Bandistico “Angelo Tornabene” e giro per le vie del Paese
18,30 • Celebrazione Eucaristica con la partecipazione delle Confraternite
19,15 • Piazza Principale • Intrattenimento bandistico
22,00 • Piazza Principale • Spettacolo Musicale “Ukrainian womens chamber orchestra” offerto dall’Associazione Donatori di Sangue Thalassa
8 settembre • “A vigilia”
08,00 • Alborata con il suono delle Campane
09,00 • Giro della Banda Musicale per le vie principali del paese
10,00 • Piazza Principale • Intrattenimento bandistico
10,30 • Coroncina a San Giacomo
11,00 • Celebrazione Eucaristica
12,00 • Scampanio solenne delle campane, sparo di mortaretti e Intrattenimento bandistico
17,30 • Piazza Principale • Intrattenimento bandistico
19,00 • SOLENNE LITURGIA LUCERNALE alla quale parteciperanno le Autorità Civili e Militari e i Governatori delle Confraternite • Accensione della lampada sinodale Benedizione dei portatori di San Giacomo e omaggio floreale del Sindaco a San Giacomo
22,00 • Piazza Principale • L’Ass. Cult. Musicale “Vincenzo Bellini” di Gratteri presenta l’U.B.M. (Unione Bandisti Madoniti) in concerto. Dirige il M° Francesco Cangelosi
9 settembre • “U juornu da fiesta”
08,00 • Alborata con il suono delle Campane e sparo di mortaretti
08,30 • Celebrazione Eucaristica
09,15 • Giro della Banda Musicale per le vie principali del paese
10,00 • Piazza Principale • Intrattenimento bandistico
11,00 • SOLENNE CELEBRAZIONE EUCARISTICA animata dal Coro Polifonico Parrocchiale “Divinæ Laudes” alla quale parteciperanno le Autorità Civili e Militari e i Governatori delle Confraternite
12,15 • Scampanio solenne delle campane, sparo di mortaretti e intrattenimento bandistico
15,00 • Processione per gli Ammalati e questua per le vie del Paese
18,00 • Piazza Principale • Intrattenimento bandistico
18,30 • Celebrazione Eucaristica
20,00 • SOLENNE PROCESSIONE DI SAN GIACOMO con la partecipazione delle Autorità Civili e Militari e delle Confraternite • Al rientro nella chiesa di San Giacomo, distribuzione dell’uva
22,30 • Piazza Principale • Spettacolo musicale con “Il Mito” – “la notte del bel canto”. Concerto per quattro tenori offerto dalla Regione Siciliana – Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana