Girare buona parte del cortometraggio “il rigattiere” a Gratteri è stata per me un’emozione particolare.
Il mio rapporto con Gratteri e con i gratteresi è speciale, ogni volta che vi metto piede l’accoglienza è sempre unica.
Oltre alla disponibiltà e all’accoglienza dei gratteresi, quello che da sempre mi affascina è il centro storico.
Mi auguro che questo mio lavoro possa contribuire a far conoscere ancora di più il Vostro paese.
L’idea nasce da un vecchio soggetto che ho elaborato con Edoardo Falletta, la troupe, composta da una decina di persone, ha lavorato nei Comuni di Cefalù e Gratteri.
Due settimane di riprese una di montaggio per un prodotto finito della durata di 14 minuti.
Una storia grottesca che racconta la disponibilità e la genuinità dei siciliani. Ma attenzione a provare a prenderli in giro.
Mi sento in dovere di ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione del film.
Ed in particolare il Sindaco e gli abitanti di Gratteri per la grande disponibilità dimostrata.
È nostra intenzione partecipare ad alcuni festival nazionali ed internazionali, tra cui il Taormina Film Festival.
Inoltre, grazie ad un circuito di televisioni locali, potrà essere visto in Sicilia e in Calabria.
Molti i progetti in cantiere:
Una sceneggiatura per un film interamente ambientato in Sicilia,
proprio in questi giorni è stata scelta da un noto produttore, tra settembre ed ottobre il via alle riprese.
Un documentario su Cefalù è in lavorazione.
Inoltre in via di definizione altri cortometraggi e documentari ambientati sulle Madonie.