I 100 anni di nonna Maria Antonina – foto e video

La famiglia Cirincione/Lanza partecipa con gioia alla comunità gratterese i 100 ANNI della nonna MARIA ANTONINA CIRINCIONE (Gratteri 18 gennaio 1913-2013).

Sarà celebrata una celebrazione eucaristica di ringraziamento il 18 gennaio alle ore 16.30 a Termini Imerese, in Via Galileo Galilei n° 4), presieduta dal parroco di Gratteri don Francesco Rinchiusa.

Secondogenita di sette fratelli, nati dal padre, Giuseppe Cirincione e la madre, Giovannina Di Maria, (conosciuta in paese per il suo dono di riuscire a rimettere a posto le ossa slogate a causa di lussazioni), Nina, dal nome della nonna materna, viene educata nel rigoroso rispetto verso i genitori e nel profondo spirito di sacrificio. Quelli erano anni difficili, basti pensare che, ancora agli inizi del ‘900 e sino al primo dopoguerra, Gratteri si presentava come un paese povero di tradizione contadina, dove l’acqua potabile, l’energia elettrica e i servizi igienici nelle case erano completamente assenti.

Lei stessa raccontava che, da piccolina, cresciuta con la nonna in quella casa del rione San Giacomo, andava giornalmente a fare la fila per riuscire ad attingere un po’ d’acqua con quelle brocche, “i lancieddi” dalle piccole fontane o abbeveratoi; a lavare i panni nelle acque del fiume che scendevano da Pizzo Dipilo; ad aiutare durante i lavori agricoli, come la trebbiatura o la raccolta delle olive; accudire gli animali domestici che in quei tempi erano presenti in quasi tutte le famiglie; preparare il pane in casa e badare nel contempo, come figlia maggiore, ai fratellini più piccoli.


Ed è proprio per riuscire ad essere di aiuto alla famiglia, che da giovane si reca a studiare a Palermo, presso un’anziana zia ed impara il mestiere di sarta. Nel 1951 sposa Giacomo Lanza, bracciante agricolo e grande lavoratore, da cui ebbe due figlie: Rosa e Giovanna. Negli anni successivi poi, tenne un negozio di generi alimentari in Corso Umberto, un tempo la via delle botteghe e dei negozi di Gratteri, ed ebbe un buon numero di ragazze che andavano da lei ad imparare il mestiere di sarta senza mai trascurare però il ruolo di moglie, madre premurosa e figlia esemplare, accudendo con amorevolezza l’anziana madre. Grazie alla sua tenacia e alla sua voglia di imparare, nonostante i sacrifici e le difficoltà del periodo, riuscì anche a studiare e conseguire in età avanzata, l’ultimo anno di licenza elementare.

Una vita semplice ed umile quella di nonna Nina, ma nel contempo straordinaria proprio nella sua semplicità.

Persone come nonna Nina sono una risorsa per il nostro paese, per l’esempio di semplicità che testimoniano con la loro vita e per quello che hanno insegnato ed insegnano ancora oggi alle nuove generazioni.

La redazione di Gratteri.org si unisce agli auguri affettuosi di tutta la comunità di Gratteri!!!

Il 18 gennaio 2013 la sig.ra Maria Antonina Cirincione ha compiuto la veneranda età di 100 anni e tra l’affetto dei familiari e degli amici è stata festeggiata.

Il Parroco di Gratteri, Don Francesco Richiusa, ha celebrato una Santa Messa di ringraziamento alla quale ha partecipato anche il Sindaco di Termini Imerese Salvatore Burrafato, che ha anche omaggiato la famiglia con una targa ricordo.

A conclusione della funziona religiosa, le figlie Giovanna e Rosa hanno tagliato la torta e brindato con i presenti per lo splendido traguardo raggiunto, accompagnati dalle note della Banda musicale “Città di Termini Imerese”.

Di seguito alcune foto della giornata:

Condividi con:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *