Gratteri

Gratteri
Piccolo centro delle Madonie, Gratteri sovrasta panoramicamente la costa tirrenica dall’alto della regione geografica montana posta a sud-ovest di Cefalù. Il suo territorio comunale, compreso nell’area settentrionale del parco delle Madonie, confina con quello dei comuni di Cefalù (nord e nord-ovest), Lascari (nord-ovest), Collesano (ovest e sud-ovest) e Isnello (est e sud-est).
Diverse ipotesi sono state avanzate sull’origine del toponimo: secondo Maurolico “la città di Gratteri, vicina a Cefalù, prese il nome dal monte chiamato Cratos”. Cratos o Craton sarebbe dunque il toponimo attribuito ai locali rilievi montuosi. In alternativa il nome potrebbe derivare dal Crati, il torrente che scendendo da Pizzo Dipilo attraversa l’abitato. Le prime tracce di frequentazione nel territorio risalgono probabilmente alla tarda età del bronzo o all’inizio dell’età del ferro, testimoniata dal ritrovamento di un “ripostiglio” con otto asce piatte a margini più o meno rilevati; due asce ad occhio con penna incurvata; e un grosso anello, attualmente custoditi nel Museo di Palermo. Il ritrovamento potrebbe indicare l’esistenza di un emporio per gli scambi commerciali fra gli insediamenti montani e i territori confinanti. Filisto (IV secolo AC), menziona un centro di “Craterius oppidum Siciliane”, che potrebbe essere identificato nel territorio di Gratteri.
Per quanto riguarda il periodo compreso tra il I secolo DC e l’invasione musulmana, l’unico indizio è rappresentato dal ritrovamento di una moneta romana del II secolo in contrada Suro. Le prime notizie sul nucleo abitato, risalgono al periodo della dominazione araba (X-XII secolo. È probabile che un primo insediamento si sia sviluppato intorno al IX secolo in seguito alla costruzione di un presidio musulmano che successivamente si sviluppò in funzione del controllo del territorio.
Di origine araba sono diversi toponimi di località del territorio e sono inoltre presenti alcune costruzioni dall’impianto tipicamente arabo. Nel 1059 giunsero con Roberto il Guiscardo i Normanni e il conte Ruggero d’Altavilla diede un nuovo assetto economico, sociale, giuridico e amministrativo alla Sicilia, che in questo periodo era caratterizzata dalla presenza di etnie diverse, facendo ricorso agli ordini monastici. A quest’epoca risale la nascita delle abbazie di Sant’Anastasia e di San Giorgio e la costruzione delle chiese di Sant’Elia, San Nicolò e Sant’Icono. Insieme a numerosi borghi e città della Val Demone, Gratteri, fu assoggettata prima al vescovado di Troina, poi alla diocesi di Messina.
Il primo signore di Gratteri fu un certo Guglielmo, ricordato in un diploma della contessa Adelasia del 1112. Successivamente il feudo passò ai signori di Monforte fino al 1250, anno in cui le terre di Gratteri e Isnello vennero assegnate per volere di Manfredi, figlio di Federico II, alla chiesa metropolita di Palermo. Il feudo passò in epoca successiva alla famiglia Ventimiglia, che entrò in contrasto con il vescovo di Cefalù per il possesso del caricatoio di Roccella, a causa della sua importanza strategica ed economica. Confiscata da Carlo d’Angiò, Gratteri venne concessa durante la guerra dei Vespri a Guglielmo di Mosterio. Durante il periodo aragonese Gratteri ha assistito alle guerre tra le truppe del re Pietro II – che nel 1338 la concedeva insieme a Brucato e Collesano alla regia Curia – e l’esercito siciliano, guidato dai Ventimiglia. Questi ultimi, che in questa circostanza ottennero l’appoggio degli abitanti di Gratteri, si ripresero la baronia. Dal XV secolo in poi, a partire dal regno di Alfonso d’Aragona, in un mutato panorama socio-economico e politico, inizia la baronia di Gratteri dei Ventimiglia, che caratterizzerà per secoli la vita della comunità in tutti i suoi aspetti.
fonte: wikipedia.it
Condividi con:

1 thought on “Gratteri

  1. Santo Di Francesca says:

    E sempre bello a guardare ogni tanto, per non dimeticare

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *