Cuccìa

Ingredienti

  • 500 gr di grano
  • 120 gr di amido
  • 1 litro e 1/2 di latte
  • 200 gr di zucchero
  • 200 gr di cioccolato amaro
  • zuccata o arancia candita
  • 1 kg e 1/2 di ricotta fresca
  • cannella

Procedimento

La Cuccìa è un dolce devozionale che i siciliani mangiano per il giorno di Santa Lucia.

La leggenda narra che il popolo siciliano affamato dalla carestia, all’arrivo di una nave carica di frumento, il 13 dicembre, per non perdere tempo a macinare il grano, lo mise a bollire e lo mangiò così intero, condito con olio e sale.

In questo modo viene ancora consumato in alcuni paesi dell’interno con l’aggiunta di ceci e fagioli.
Mentre a Palermo si usa aggiungere della crema di ricotta e zucchero o della crema di latte (biancomangiare) con arancia candita, pezzetti di cioccolato e cannella.

Mettete il grano ad ammollare dentro una pentola con acqua per circa tre giorni.


Si mette poi sul fuoco coperto a filo con acqua e si lascia cuocere a fiamma bassa fin quando è diventato tenero. Si scola e si fa raffreddare.

Sciogliete l’amido nel latte freddo aggiungendo la scorza di limone. Mettete in un recipiente il latte con l’amido unite lo zucchero e fate cuocere a fuoco bassissimo mescolando di tanto in tanto.

Appena diventa cremoso, spegnete ed aggiungete il grano, mescolando il tutto. Fate raffreddare ed unite il cioccolato, la zuccata tagliata a piccoli pezzi e spolverate di cannella.

La Cuccia si può preparare anche con la ricotta che passerete a setaccio mescolandola con dello zucchero.

Appena sarà cremosa, aggiungete il cioccolato spezzettato, la zuccata e il grano.

Decorate a piacere.

Condividi con:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *