Skip to content
Gratteri .org

Gratteri .org

Storia Cultura Tradizioni

  • Gratteri
    • Visitare Gratteri
      • Grotta Grattara
      • Abbazia di San Giorgio
      • Chiesa di S. Maria del Gesù (Convento)
      • Matrice Vecchia e i Baroni Ventimiglia
      • Chiesa Madre
      • Chiesa di Sant’Andrea
      • Chiesa di San Giacomo
    • Le feste religiose
      • A sulità – venerdì santo
      • San Giacomo – patrono
      • Festa delle Sante Spine
      • Luminarie di San Giuseppe
      • Juovi di mastri
      • Le confraternite
    • Eventi, Folklore, Tradizioni
      • Sagra della vastedda fritta
      • A vecchia
      • Festival di Musica antica
    • Curiosità
    • Mappa di Gratteri
    • Numeri e indirizzi utili
  • Foto
  • Notizie
  • Rubriche
    • Pillole di storia
      • Storia gratterese
      • Arte e tradizione
      • Miti e Leggende
    • L’angolo della Poesia
    • Canzoni Gratteresi e Siciliane
    • Ricette gratteresi e siciliane
  • Contatti

Categoria: Storia gratterese

Categories Pillole di storia Storia gratterese
L’eco termitana di Lourdes

L’eco termitana di Lourdes

Posted on Posted on24 Novembre 2020By gratteri.org

L’invito del Parroco di Gratteri pro tempore di affidarsi alla protezione dell’Immacolata nella triste vicenda che stiamo vivendo, ha richiamato alla mia … Continua a leggereL’eco termitana di Lourdes

Categories Pillole di storia Rubriche Storia gratterese
Castellare di Gratteri

Castellare di Gratteri

Posted on Posted on27 Aprile 20209 Maggio 2020By Giuseppe Terregino

Un eminente esegeta dell’anima popolare gratterese Dove viene offerta la lettura dei Frammenti storici ed evocativi dell’almo CASTELLARE DI GRATTERI, mi pare … Continua a leggereCastellare di Gratteri

Categories Pillole di storia Storia gratterese
Nobile Gratterium tuere

Nobile Gratterium tuere

Posted on Posted on18 Aprile 202029 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

L’aggettivo di nobile associato a quello che si è ridotto a un minuscolo comune (forse anagraficamente il più piccolo) delle Madonie è … Continua a leggereNobile Gratterium tuere

Categories Pillole di storia Storia gratterese
Una data storica da non dimenticare

Una data storica da non dimenticare

Posted on Posted on8 Aprile 202018 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

In meno di una settimana ho scritto due articoli su Gratteri (Nobile gratterium tuere e 1870, Gratteri da suddito a sovrano). Forse … Continua a leggereUna data storica da non dimenticare

Categories Pillole di storia Rubriche Storia gratterese
La baronia di Gratteri al centro del mondo intellettuale

La baronia di Gratteri al centro del mondo intellettuale

Posted on Posted on11 Gennaio 202025 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

La centralità della baronia di Gratteri nel mondo intellettuale del XVII secolo è riconducibile alla personalità di Don Carlo Maria Ventimiglia, il … Continua a leggereLa baronia di Gratteri al centro del mondo intellettuale

Categories Pillole di storia Storia gratterese
1870, Gratteri da suddito a sovrano

1870, Gratteri da suddito a sovrano

Posted on Posted on4 Ottobre 201918 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

«Il Sindaco intentava causa per il mantenimento degli obblighi statutari e nel 1870 otteneva una sentenza favorevole che condannava i Belmonte alla … Continua a leggere1870, Gratteri da suddito a sovrano

Categories Pillole di storia Storia gratterese
Gratteri e l’anima Cristiana del Socialismo madonita

Gratteri e l’anima Cristiana del Socialismo madonita

Posted on Posted on5 Aprile 201918 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

L’anima del socialismo madonita, almeno nel passato, quando si poneva più urgente il problema del riscatto sociale dei lavoratori proletari, non aveva … Continua a leggereGratteri e l’anima Cristiana del Socialismo madonita

Categories Pillole di storia Storia gratterese
Il Barone usurpatore e il Vescovo santo

Il Barone usurpatore e il Vescovo santo

Posted on Posted on18 Aprile 201825 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

Nella rassegna dei vescovi di Cefalù stilata da fra’ Benedetto Passafiume (v. De origine ecclesiae cephaleditanae, Venezia 1645) è citato un caso … Continua a leggereIl Barone usurpatore e il Vescovo santo

Categories Pillole di storia Rubriche Storia gratterese
San Gregorio Magno a Gratteri

San Gregorio Magno a Gratteri

Posted on Posted on10 Ottobre 201718 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

Come ben sappiamo, nel Santuario di Gibilmanna è esposto in bella evidenza il ritratto del papa San Gregorio Magno. E questo perché, … Continua a leggereSan Gregorio Magno a Gratteri

Categories Pillole di storia Rubriche Storia gratterese
Il nitrito della cavalla impennata

Il nitrito della cavalla impennata

Posted on Posted on25 Settembre 201718 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

Quando si ebbe la felice idea di includere il nome di Angelina Lanza nella toponimia gratterese, si disse abbastanza sulla statura intellettuale, … Continua a leggereIl nitrito della cavalla impennata

Categories Pillole di storia Rubriche Storia gratterese
Gibilmanna in Sicilia di Curzio Malaparte

Gibilmanna in Sicilia di Curzio Malaparte

Posted on Posted on17 Settembre 201718 Aprile 2020By gratteri.org

Dall’archivio di Agostino di Francesca Tra le tante carte lasciateci da nostro padre, Agostino Di Francesca, su alcuni fogli trovo, ordinatamente incollati, … Continua a leggereGibilmanna in Sicilia di Curzio Malaparte

Categories Pillole di storia Rubriche Storia gratterese
Rifugio mistico contro l’alienazione consumistica

Rifugio mistico contro l’alienazione consumistica

Posted on Posted on29 Agosto 201718 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

In questo angolo del bosco prossimo a Piano delle Fate c’è la sintesi lirica del mondo di ricordi e di pensieri che … Continua a leggereRifugio mistico contro l’alienazione consumistica

Categories Pillole di storia Rubriche Storia gratterese
Le vaghe donne gratteresi

Le vaghe donne gratteresi

Posted on Posted on8 Marzo 201718 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

Più non s’odono /gaie voci di donne/al fiume di Santo Nicola,/né canti di dolci fanciulle/e di spose novelle/all’acqua della Fontana Grande. Questi … Continua a leggereLe vaghe donne gratteresi

Categories Pillole di storia Rubriche Storia gratterese
Umanesimo senza storia, ma sostanza di storia e metastoria

Umanesimo senza storia, ma sostanza di storia e metastoria

Posted on Posted on15 Novembre 201523 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

Quando si parla del passato del nostro territorio madonita, in prevalenza si fa riferimento a ciò che può valere per un futuro … Continua a leggereUmanesimo senza storia, ma sostanza di storia e metastoria

Categories Pillole di storia Rubriche Storia gratterese
La casa sulla montagna: ricettacolo dell’anima gratterese

La casa sulla montagna: ricettacolo dell’anima gratterese

Posted on Posted on14 Agosto 201521 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

“La casa sulla montagna“: un’eco che ritorna sempre gradita a chi ne abbia assaporato il contenuto. A chiunque ovviamente, perché si tratta … Continua a leggereLa casa sulla montagna: ricettacolo dell’anima gratterese

Categories Pillole di storia Rubriche Storia gratterese
Poesia del 25 luglio a Gratteri

Poesia del 25 luglio a Gratteri

Posted on Posted on25 Luglio 201521 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

Apostulu dilettu da Cristu tantu amatu vi sia sinceru e gratu u nostru amuri Quando l’anima popolare si apre al trascendente con … Continua a leggerePoesia del 25 luglio a Gratteri

Categories Pillole di storia Rubriche Storia gratterese
Tuccata di lupi o sollemnitatis gaudium?

Tuccata di lupi o sollemnitatis gaudium?

Posted on Posted on12 Giugno 201521 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

E’ vero: fino alla bara sempre si impara. Così recita una vecchia massima. Ed io sono grato al destino (o a Chi … Continua a leggereTuccata di lupi o sollemnitatis gaudium?

Categories L'angolo della Poesia Pillole di storia Rubriche Storia gratterese
L’anelito di pace e l’empatia georgica in Giuseppe Ganci Battaglia

L’anelito di pace e l’empatia georgica in Giuseppe Ganci Battaglia

Posted on Posted on20 Aprile 201521 Aprile 2020By gratteri.org

Tanti sono i punti di contatto tra il borgo gratterese e la città di Cefalù, regale nel suo superbo sguardo ad occidente. … Continua a leggereL’anelito di pace e l’empatia georgica in Giuseppe Ganci Battaglia

Categories Pillole di storia Rubriche Storia gratterese

Il barone che amò Gratteri e la sua gente

Posted on Posted on1 Novembre 201422 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

Alla pagina 14 del libro Le pecore e il pastore (edito da Sellerio) Andrea Camilleri cita Gaetano Ventimiglia col titolo di “conte … Continua a leggereIl barone che amò Gratteri e la sua gente

Articoli recenti

  • L’eco termitana di Lourdes 24 Novembre 2020
  • Programma della festa di Maria SS. Immacolata 23 Novembre 2020
  • Domani 21/11, tamponi per tutta la popolazione di Gratteri 20 Novembre 2020
  • Chiusa per lavori la strada Intercomunale Gratteri – Cefalù 5 Novembre 2020
  • Casa di riposo Gratteri: l’Humanitas di Castelbuono si aggiudica la gestione 1 Ottobre 2020

Foto

1651
1537
SONY DSC
68453192 499905547251816 8342371272604254208 o
20160713 173745
1528
Sulità08
10528569 10202456941126607 900007638 o
DSCN1241
78617602 10157878943638659 6363181563001176064 n
53008499 2107314162912117 7872387840514981888 n
20160713 174844

Categorie

  • Arte e tradizione
  • Canzoni Gratteresi e Siciliane
  • Curiosità
  • Eventi, Folklore, Tradizioni
  • Feste religiose
  • Gratteri
  • L'angolo della Poesia
  • Miti e Leggende
  • Notizie
  • Pillole di storia
  • Ricette gratteresi e siciliane
  • Rubriche
  • Storia gratterese
  • Visitare Gratteri

Commenti recenti

  • Pietro su Manca l’acqua: si sospende l’erogazione idrica
  • Di Maio Angelo su Scienza e fede dopo l’avvento del coronavirus
  • Cookie policy (EU)
  • GDPR UE 2016/679
  • Contatti
Copyright © 2021 Gratteri .org Cookie policy (EU)
Scroll Up