Gratteri è l’espressione di una cultura religiosa che affonda le sue radici nella notte dei tempi partendo dal concetto che originariamente in … Continua a leggereLe confraternite
Questa tradizionale processione che si svolge annualmente la sera del Venerdì Santo, a due ore di notte, merita d’essere descritta sia per … Continua a leggereA sulità – venerdì santo
Non è stato trovato al momento alcun documento certo per poter stabilire la probabile data dell’elezione di San Giacomo a Patrono di … Continua a leggereSan Giacomo – patrono
Gratteri detiene indubbiamente un tesoro d’inestimabile valore religioso: quattro Spine della corona di Cristo. Esse sono custodite in un prezioso reliquario d’argento, … Continua a leggereFesta delle Sante Spine
Fino a qualche secolo fa, nel vicino ed intricato bosco di San Giorgio viveva ancora qualche branco di lupi. È ancora vivo … Continua a leggereJuovi di mastri
Sulla fondazione della chiesa di Sant’Andrea sono riscontrabili due datazioni diverse, differenti di circa un secolo. Quella che vediamo più ricorrente è … Continua a leggereChiesa di Sant’Andrea
La chiesa, costruita nel 1686, come riporta la data incisa sul gradino dell’altare, ha facciata decorata da lesene poco aggettanti, preceduta da … Continua a leggereChiesa di San Giacomo
La costruzione della nuova chiesa madre, resasi necessaria a motivo di un notevole incremento demografico oltre che da un ampliamento urbano verso … Continua a leggereChiesa Madre
Piccolo centro delle Madonie, Gratteri sovrasta panoramicamente la costa tirrenica dall’alto della regione geografica montana posta a sud-ovest di Cefalù. Il suo … Continua a leggereGratteri
A circa 4 km, a sud-ovest di Gratteri sorgono le imponenti vestigia dell’abbazia di San Giorgio, di epoca normanna, comprendente la canonia … Continua a leggereAbbazia di San Giorgio
Situata a circa 300 m. dall’abitato di Gratteri, proprio alle estreme falde del Pizzo di Pilo, ad oltre 1000 metri d’altitudine, da … Continua a leggereGrotta Grattara
Musiche del repertorio classico eseguite con tecniche e strumenti d’epoca: è in programma a Gratteri il consueto appuntamento con il “Festival di … Continua a leggereFestival di Musica antica
Con quest’appellativo si suole indicare la Befana, ossia quella vecchietta benefica e premurosa che allieta i bambini con i suoi doni, in … Continua a leggereA vecchia