Skip to content
Il comune di Gratteri

Il comune di Gratteri

Tra storia, cultura e tradizioni

  • Gratteri
    • Visitare Gratteri
      • Grotta Grattara
      • Abbazia di San Giorgio
      • Chiesa di S. Maria del Gesù (Convento)
      • Matrice Vecchia e i Baroni Ventimiglia
      • Chiesa Madre
      • Chiesa di Sant’Andrea
      • Chiesa di San Giacomo
    • Le feste religiose
      • A sulità – venerdì santo
      • San Giacomo – patrono
      • Festa delle Sante Spine
      • Luminarie di San Giuseppe
      • Juovi di mastri
      • Le confraternite
    • Eventi, Folklore, Tradizioni
      • Sagra della vastedda fritta
      • A vecchia
      • Festival di Musica antica
    • Curiosità
    • Mappa di Gratteri
    • Numeri e indirizzi utili
  • Foto
  • Notizie
  • Rubriche
    • Pillole di storia
      • Storia gratterese
      • Arte e tradizione
      • Miti e Leggende
    • L’angolo della Poesia
    • Canzoni Gratteresi e Siciliane
    • Ricette gratteresi e siciliane
  • Contatti

Autore: Giuseppe Terregino

Categories Notizie
Scienza e fede dopo l’avvento del coronavirus

Scienza e fede dopo l’avvento del coronavirus

Posted on Posted on9 Maggio 20209 Maggio 2020By Giuseppe Terregino

Il tempo in cui viviamo è all’apice di una lunga stagione vissuta all’insegna di un progresso tecnologico, supportato dalla scienza, tale da … Continua a leggereScienza e fede dopo l’avvento del coronavirus

Categories Pillole di storia Rubriche Storia gratterese
Castellare di Gratteri

Castellare di Gratteri

Posted on Posted on27 Aprile 20209 Maggio 2020By Giuseppe Terregino

Un eminente esegeta dell’anima popolare gratterese Dove viene offerta la lettura dei Frammenti storici ed evocativi dell’almo CASTELLARE DI GRATTERI, mi pare … Continua a leggereCastellare di Gratteri

Categories Arte e tradizione Pillole di storia
L’abbazia di San Giorgio, documento storico singolare e incancellabile

L’abbazia di San Giorgio, documento storico singolare e incancellabile

Posted on Posted on18 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

«Il cenobio venne fondato – secondo lo storico premonstratense N. Backmund – intorno all’anno 1140 da Ruggero, figlio primogenito di Ruggero II». … Continua a leggereL’abbazia di San Giorgio, documento storico singolare e incancellabile

Categories Pillole di storia Storia gratterese
Nobile Gratterium tuere

Nobile Gratterium tuere

Posted on Posted on18 Aprile 202029 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

L’aggettivo di nobile associato a quello che si è ridotto a un minuscolo comune (forse anagraficamente il più piccolo) delle Madonie è … Continua a leggereNobile Gratterium tuere

Categories Pillole di storia Storia gratterese
Una data storica da non dimenticare

Una data storica da non dimenticare

Posted on Posted on8 Aprile 202018 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

In meno di una settimana ho scritto due articoli su Gratteri (Nobile gratterium tuere e 1870, Gratteri da suddito a sovrano). Forse … Continua a leggereUna data storica da non dimenticare

Categories Pillole di storia Rubriche Storia gratterese
La baronia di Gratteri al centro del mondo intellettuale

La baronia di Gratteri al centro del mondo intellettuale

Posted on Posted on11 Gennaio 202025 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

La centralità della baronia di Gratteri nel mondo intellettuale del XVII secolo è riconducibile alla personalità di Don Carlo Maria Ventimiglia, il … Continua a leggereLa baronia di Gratteri al centro del mondo intellettuale

Categories Pillole di storia Storia gratterese
1870, Gratteri da suddito a sovrano

1870, Gratteri da suddito a sovrano

Posted on Posted on4 Ottobre 201918 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

«Il Sindaco intentava causa per il mantenimento degli obblighi statutari e nel 1870 otteneva una sentenza favorevole che condannava i Belmonte alla … Continua a leggere1870, Gratteri da suddito a sovrano

Categories Pillole di storia Storia gratterese
Gratteri e l’anima Cristiana del Socialismo madonita

Gratteri e l’anima Cristiana del Socialismo madonita

Posted on Posted on5 Aprile 201918 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

L’anima del socialismo madonita, almeno nel passato, quando si poneva più urgente il problema del riscatto sociale dei lavoratori proletari, non aveva … Continua a leggereGratteri e l’anima Cristiana del Socialismo madonita

Categories Arte e tradizione Pillole di storia Rubriche
L’Abbazia di San Giorgio frutto della pace tra Papa e Re

L’Abbazia di San Giorgio frutto della pace tra Papa e Re

Posted on Posted on30 Luglio 201818 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

La domanda che sempre ci siamo fatti, quelli che in un modo o nell’altro ci siamo interessati della Chiesa di San Giorgio … Continua a leggereL’Abbazia di San Giorgio frutto della pace tra Papa e Re

Categories Pillole di storia Storia gratterese
Il Barone usurpatore e il Vescovo santo

Il Barone usurpatore e il Vescovo santo

Posted on Posted on18 Aprile 201825 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

Nella rassegna dei vescovi di Cefalù stilata da fra’ Benedetto Passafiume (v. De origine ecclesiae cephaleditanae, Venezia 1645) è citato un caso … Continua a leggereIl Barone usurpatore e il Vescovo santo

Categories L'angolo della Poesia Rubriche
La lezione del presepe francescano di Greccio

La lezione del presepe francescano di Greccio

Posted on Posted on21 Dicembre 201725 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

Lo sfarzo del tempo di Natale è così tanto da imporre una inevitabile meditazione, dato l’ossimoro vivente tra la sostanza e l’apparenza … Continua a leggereLa lezione del presepe francescano di Greccio

Categories Pillole di storia Rubriche Storia gratterese
San Gregorio Magno a Gratteri

San Gregorio Magno a Gratteri

Posted on Posted on10 Ottobre 201718 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

Come ben sappiamo, nel Santuario di Gibilmanna è esposto in bella evidenza il ritratto del papa San Gregorio Magno. E questo perché, … Continua a leggereSan Gregorio Magno a Gratteri

Categories Pillole di storia Rubriche Storia gratterese
Il nitrito della cavalla impennata

Il nitrito della cavalla impennata

Posted on Posted on25 Settembre 201718 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

Quando si ebbe la felice idea di includere il nome di Angelina Lanza nella toponimia gratterese, si disse abbastanza sulla statura intellettuale, … Continua a leggereIl nitrito della cavalla impennata

Categories Pillole di storia Rubriche Storia gratterese
Rifugio mistico contro l’alienazione consumistica

Rifugio mistico contro l’alienazione consumistica

Posted on Posted on29 Agosto 201718 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

In questo angolo del bosco prossimo a Piano delle Fate c’è la sintesi lirica del mondo di ricordi e di pensieri che … Continua a leggereRifugio mistico contro l’alienazione consumistica

Categories Arte e tradizione Pillole di storia Rubriche
Chiesa e casa del vero Barone di Gratteri

Chiesa e casa del vero Barone di Gratteri

Posted on Posted on31 Marzo 201718 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

Il vedere la chiesa del nostro protettore restaurata mi ha dato una gioia immensa. Già il prospetto era abbastanza decoroso. Ma quello … Continua a leggereChiesa e casa del vero Barone di Gratteri

Categories Pillole di storia Rubriche Storia gratterese
Le vaghe donne gratteresi

Le vaghe donne gratteresi

Posted on Posted on8 Marzo 201718 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

Più non s’odono /gaie voci di donne/al fiume di Santo Nicola,/né canti di dolci fanciulle/e di spose novelle/all’acqua della Fontana Grande. Questi … Continua a leggereLe vaghe donne gratteresi

Categories Pillole di storia Rubriche Storia gratterese
Umanesimo senza storia, ma sostanza di storia e metastoria

Umanesimo senza storia, ma sostanza di storia e metastoria

Posted on Posted on15 Novembre 201523 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

Quando si parla del passato del nostro territorio madonita, in prevalenza si fa riferimento a ciò che può valere per un futuro … Continua a leggereUmanesimo senza storia, ma sostanza di storia e metastoria

Categories Pillole di storia Rubriche Storia gratterese
La casa sulla montagna: ricettacolo dell’anima gratterese

La casa sulla montagna: ricettacolo dell’anima gratterese

Posted on Posted on14 Agosto 201521 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

“La casa sulla montagna“: un’eco che ritorna sempre gradita a chi ne abbia assaporato il contenuto. A chiunque ovviamente, perché si tratta … Continua a leggereLa casa sulla montagna: ricettacolo dell’anima gratterese

Categories Pillole di storia Rubriche Storia gratterese
Poesia del 25 luglio a Gratteri

Poesia del 25 luglio a Gratteri

Posted on Posted on25 Luglio 201521 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

Apostulu dilettu da Cristu tantu amatu vi sia sinceru e gratu u nostru amuri Quando l’anima popolare si apre al trascendente con … Continua a leggerePoesia del 25 luglio a Gratteri

Categories Notizie
Una storia di fede sincera e di lucida fedeltà

Una storia di fede sincera e di lucida fedeltà

Posted on Posted on11 Luglio 201521 Aprile 2020By Giuseppe Terregino

Mi ha sorpreso non poco, ma solo per l’anacronistco nascodimento, inusuale in un tempo di eccessiva mostra di sé, l’edizione dei “Novant’anni … Continua a leggereUna storia di fede sincera e di lucida fedeltà

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 Next

Articoli recenti

  • Gratteri al Tg2 con Si Viaggiare! 31 Gennaio 2023
  • Ritorna la Vecchia a Gratteri! 27 Dicembre 2022
  • Programma festa dell’Immacolata 1 Dicembre 2022
  • Programma della festa di S. Giacomo 19 Agosto 2022
  • Programma “A Gratteri d’estate” 1 Agosto 2022

Foto

79093522 10157878943038659 2553992909472923648 n
SONY DSC
1590
aaa
52929434 2107314322912101 2254225568264355840 n
1375
37
703
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
68407740 499906107251760 668322573687193600 o
470
551

Categorie

  • Arte e tradizione
  • Canzoni Gratteresi e Siciliane
  • Curiosità
  • Eventi, Folklore, Tradizioni
  • Feste religiose
  • Gratteri
  • L'angolo della Poesia
  • Miti e Leggende
  • Notizie
  • Pillole di storia
  • Ricette gratteresi e siciliane
  • Rubriche
  • Storia gratterese
  • Visitare Gratteri

Commenti recenti

  • Antonino Lombardo su Una foto artistica sui beni culturali di Gratteri
  • Giuseppe Terregino su Una foto artistica sui beni culturali di Gratteri
  • Lombardo antonino su Una foto artistica sui beni culturali di Gratteri
  • Pietro D'ANGELO su Don Nicola Crapa è il nuovo parroco di Gratteri
  • Pietro su Manca l’acqua: si sospende l’erogazione idrica
  • Cookie policy (EU)
  • GDPR UE 2016/679
  • Contatti
Copyright © 2023 Il comune di Gratteri Cookie policy (EU)
Scroll Up
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}